Venerdì 28 aprile 2023 – ore 20:30
Teatro Giovanni XXIII – Belluno
Biglietti: Interi € 20; Soci € 15; Studenti € 5
NING FENG violino
PROGRAMMA:
Niccolò Paganini (1782 – 1840)
24 Capricci per violino solo.
===
Informazioni e biglietti:
Per informazioni, scrivere a: segreteriabelcircolo@gmail.com
I biglietti sono in vendita nella sede del concerto, mezz’ora prima del suo inizio, o presso Cartoleria Capraro, P.zza del Mercato 32, Belluno, tel 0437 941859.
Campagna Tesseramento anno 2023:
Soci ordinari Interi € 50 / Famigliari € 30
Novità: Studenti semestrale € 25, con ingresso libero
Soci nuova iscrizione € 40 / Soci sostenitori a partire da € 50
La tessera associativa dà diritto alla riduzione del costo del biglietto.
Si prega di esibire la tessera all’atto dell’acquisto del biglietto.
===
©foto di copertina: Felix Broede.
===
Ning Feng è artista ormai apprezzato in tutto il mondo. La critica musicale ne sottolinea il grande lirismo espressivo, la innata musicalità e il fascino del suo virtuosismo, in grado di produrre una amplissima gamma di colori. I più recenti successi hanno segnato il suo ritorno con la Budapest Festival Orchestra e Iván Fischer, una tournée in Cina con L’arbre des songes di Dutilleux e un tour con la Hong Kong Philarmonic Orchestra e van Zweden a Singapore, Seul, Osaka, Sydney e Melbourne, cui è seguita una acclamata serie di concerti in Europa nel 2015 e il debutto con la Los Angeles Philarmonic, la Frankfurt Radio Symphony e la Royal Philarmonic Orchestra. Nella musica da camera e nei recital, Ning Feng si avvale regolarmente della collaborazione del pianista Igor Levit, assieme ospiti dei maggiori festival in Germania: Kissinger Sommer, Heidelberg, Moritzburg, Mecklenburg – Vorpommern, Schubertiade e La Jolla Music Society ( California). Gli appuntamenti artistici di maggior rilievo della stagione 2018/19 l’hanno visto impegnato nei debutti con la BBC Philarmonic Orchestra e Simone Young, un tour in Brasile con l’Orchestra di San Paolo e Marin Alsop, concerti con l’orchestra polacca di Wroclav e Giancarlo Guerrero, l’orchestra Hallé, la Bournemouth Symphony e la Konzerthaus di Berlino. Si è esibito inoltre in Australia con la direttrice Karina Canellakis. Nell’ambito cameristico, l’interprete ha debuttato al Concertgebouw con un programma schubertiano assieme al pianista Nicholas Angelich e al violoncellista Edgar Moreau. Nel 2018 è stato ospite al Festival Mecklenburg – Vorpommen con il violoncellista Daniel Müller- Schott. Ning Feng incide per l’olandese Channel Classics, che ha pubblicato recentemente il ciclo delle Sonate e Partite di Bach per violino solo per le quali il Gramophone ha usato espressioni di grande apprezzamento: «diversa da quella di chiunque altro… mi ha affascinato perché dà l’illusione di una conversazione a ruota libera che si proietta dall’interno», così si è espressa la celebre rivista inglese. Nell’autunno 2018 ha inciso i concerti di Elgar e Finzi con la Royal Liverpool Orchestra e il direttore Miguel Prieto e nel 2022 il violinista ha registrato, sempre per Channel Classics, i 24 Capricci di Paganini, consigliati dalla rivista Strad e lodati da Gramophone per «la sua capacità di rendere la musica appetibile per gli ascoltatori… Più ascolti, più vorresti ascoltare». La sua discografia annovera altresì le incisioni del concerto di Čajkovskij, opere di Sarasate, Lalo, Ravel e Bizet. Nato a Chengdu (Cina), Ning Feng ha studiato al Conservatorio di Sichuan, alla Hanns Eisler School of Music di Berlino con Antje Weithaas e alla Royal Academy of Music di Londra con Hu Kun, primo studente nella storia dell’Accademia ad ottenere le più alte valutazioni. Molti i riconoscimenti in Concorsi internazionali meritati dall’interprete: ad Hannover, al Queen Elizabeth, allo Yeudi Menuhin e il primo premio nel 2005 al Concorso internazionale Michael Hill in Nuova Zelanda e nel 2006 al Paganini di Genova. Il violinista suona un violino Stradivari del 1710 noto come “Vieuxtemps Hauser”, per gentile concessione della Premiere Performances di Hong Kong, e suona gli archi di Thomastik-Infeld di Vienna.
===
Comments are closed.