Dal 22 luglio al 19 agosto 2023 – ore 19:00
Val di Zoldo (Belluno).
Ingresso libero.
Per informazioni: Comune di Val di Zoldo, 0437 789177
Festival Internazionale di Musica Antica in Val di Zoldo, VI edizione.
===
Arte e musica tra Pelmo e Civetta è una proposta culturale nata dalla collaborazione tra il Circolo Culturale Bellunese, la Fondazione Cariverona e la Fondazione Antiqua Vox, con il sostegno del Comune di Val di Zoldo ed il patrocinio della Diocesi di Belluno Feltre. Si tratta di una rassegna di concerti di musica antica in Val di Zoldo, in programma nei mesi di luglio e agosto, ideata dal maestro Andrea Marcon e oggi sotto la direzione artistica di Paolo Da Col e Giulio De Nardo.
===
Sabato 22 luglio 2023 – ore 19:00
Chiesa di Pieve di Val di Zoldo
Stefano Rattini, organo
Musiche di Antonio Vivaldi, Wolfgang Amadeus Mozart, Domenico Scarlatti, Giovanni Morandi, Improvvisazioni
Dedicato alla memoria di Donato Casal.
Sabato 29 luglio 2023 – ore 19:00
Chiesa di Fusine di Val di Zoldo
Massimiliano Raschietti, organo
Musiche di Ferdinand Tobias Richter, Georg Muffat, Franz Xaver Murschhauser, Johann Joseph Fux, Johann Ernst Eberlin, Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Leopold Kozeluch, Christian Friedrich Ruppe.
Sabato 5 agosto 2023 – ore 19:00
Chiesa di Goima di Val di Zoldo
Magdalena Malec, organo
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Giovanni Battista Martini, Johann Ernst Eberlin, Johann Christian Bach.
Sabato 12 agosto 2023 – ore 19:00
Chiesa di Pecol di Val di Zoldo
Irene Roldán, clavicembalo
Musiche di Sebastián de Albero, Domenico Scarlatti, Antonio Soler, Mateo A. Pérez de Albéniz, José de Nebra, Félix Máximo Lopez.
Sabato 19 agosto 2023 – ore 19:00
Chiesa di Fornesighe di Val di Zoldo
Jadran Duncumb, liuto
Musiche di Sylvius Leopold Weiss, Johann Adolf Hasse, Wihlelm Friedemann Bach.
===
La musica antica torna a risuonare nelle chiese della Val di Zoldo, con una nuova edizione del Festival Arte e Musica tra Pelmo e Civetta. Come da tradizione, la voce più rappresentata sarà quella degli organi storici della vallata, significativa espressione della tradizione organaria veneta, della quale Gaetano Callido e Francesco Merlini, costruttori rispettivamente degli strumenti di Pieve di Zoldo e Goima, furono celebri esponenti.
Come di consueto, si potrà apprezzare anche la voce di altri strumenti “armonici”, clavicembalo e liuto, destinatari come l’organo di un ricco repertorio musicale.
La varietà di epoche e aree geografiche di composizione caratterizzerà i programmi dei cinque concerti, presentati da interpreti di grande esperienza e da giovani di talento: Stefano Rattini eseguirà opere organistiche principalmente italiane alternate a proprie improvvisazioni, Massimiliano Raschietti pagine tedesche, mentre Magdalena Malec alcune tra le prime composizioni di Mozart e brani dei maestri che per furono per lui fonte di ispirazione. Ascolteremo inoltre musiche da tasto spagnole eseguite da Irene González Roldán al clavicembalo e musiche del barocco tedesco interpretate dal liutista Jadran Duncumb.
Dobbiamo a gesti munifici l’ulteriore contributo al restauro e alla valorizzazione dei beni artistici dei quali sono ricche le chiese zoldane, secondo il dettato di un Festival artistico-musicale: quest’anno verranno restituiti alle loro originali cromie e risplenderanno nelle rispettive sedi due magnifici Angeli portacero della Chiesa di Coi e un tabernacolo cretese della Chiesa di Goima.
Paolo Da Col
Giulio De Nardo
===
Comments are closed.