Martedì 26 marzo 2019 – ore 17:30
Teatro Comunale – Belluno
Biglietti Platea: Interi € 20 Soci € 15 Studenti € 2
Nuova Orchestra Ferruccio Busoni
Massimo Belli direttore
Lucio Degani violino
Francesco Ferrarini violoncello
PROGRAMMA
Vasilij Kalinnikov 1866 – 1901
Serenade per archi
Pëtr Il’ič Čajkovskij 1840 – 1893
Andante per violoncello e archi
Francesco Ferrarini violoncello
Edvard Grieg 1843 – 1907
Due melodie elegiache op. 34
Hjertesår (Il cuore ferito) – Allegretto espressivo
Våren (Primavera) – Andante
Marco Sofianopulo 1952 – 2014
Nigun di solitudine e abbandono per violino e archi
Lucio Degani violino
Anton Arensky 1861 – 1906
Variazioni su un Tema di Čajkovskij op. 35
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Canti popolari finlandesi
(trascrizione per archi di Marco Sofianopulo)
Béla Bartók 1881 – 1945
Romàn népi tàncok (Danze popolari rumene)
Lucio Degani violino
===
Informazioni, biglietti e prevendita:
Per informazioni, prevendita biglietti e rinnovo tessere associative:
Agenzia ALPE BELLUNESE – Belluno – Piazza Martiri, 2/A – tel./fax 0437 940407, oppure nella sede del concerto, mezz’ora prima del suo inizio.
Tessere: Soci ordinari Interi € 50 / Famigliari € 30 / Ridotti € 25
Soci nuova iscrizione € 40 / Soci sostenitori a partire da € 50
Si prega di esibire la tessera all’atto dell’acquisto del biglietto.
===
Con il sostegno di:
===
L’Orchestra da camera “Ferruccio Busoni”, complesso storico fondato nel 1965 da Aldo Belli, è una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra e la più antica della regione Friuli Venezia Giulia. È un “organismo di interesse regionale e in occasione del suo 50° anniversario la Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato il volume sull’orchestra dal titolo Oggi come mezzo secolo fa, relativo alla promozione dell’immagine della Regione a livello internazionale. È formata da affermati strumentisti, vincitori di concorsi internazionali, che tramandano la civiltà musicale del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano di cui sono stati allievi. Nel 2005 e nel 2010, per festeggiare il 40° e il 45° anniversario, l’orchestra, ha tenuto alcuni concerti con la partecipazione straordinaria del violinista Salvatore Accardo. Il concerto celebrativo per il 50° anniversario ha avuto come ospite il violinista Domenico Nordio e, registrato dal vivo, è stato pubblicato dalla rivista Amadeus. L’Orchestra si è imposta all’attenzione del pubblico e della critica tenendo centinaia di concerti e con solisti d’eccezione in Austria, Slovenia, Croazia, Germania, Svizzera, Russia, Tunisia e Italia; nel 2013 ha inaugurato, come rappresentante dell’Italia, il Festival Internazionale Silver Lyre organizzato dalla Società Philarmonica di San Pietroburgo. Ha presentato molte opere in prima esecuzione assoluta, tra le quali alcune dedicate all’orchestra. Ha registrato 15 CD per case discografiche quali Velut Luna, Concerto Classics, Brilliant Classics, Warner Classics e Amadeus presentando brani in prima registrazione mondiale di importanti compositori. Dal 2013, l’Orchestra Busoni è impegnata in un progetto di riscoperta della musica dell’autore veneto Andrea Luchesi; ad oggi, la Concerto Classics ha pubblicato in prima mondiale cinque CD dedicati alla sua musica, che hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti dalle più importanti riviste del settore. L’Orchestra è l’ideatrice e principale interprete delle Mattinate Musicali Internazionali al Museo Revoltella di Trieste, rassegna di musica da camera che vanta diciassette anni di attività. L’Orchestra ha effettuato nel mese di febbraio 2018 una tournée in varie regioni italiane, organizzata dal CIDIM. Nel mese di marzo 2018, la rivista Amadeus ha pubblicato un CD contenente due Concerti di Giuseppe Tartini in prima registrazione mondiale registrati dalla Busoni insieme a Laura Marzadori, dedicando agli artisti la copertina. www.orchestrabusoni.it
Massimo Belli ha intrapreso lo studio del violino con il padre, proseguendo poi con Bruno Polli. Si è diplomato a pieni voti con lode sotto la guida di Renato Zanettovich al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Ha seguito i corsi di perfezionamento a Fiesole con il Trio di Trieste e Piero Farulli, e all’Accademia Chigiana di Siena con Henryk Szeryng. È stato allievo per un biennio di Salvatore Accardo all’Accademia di Alto Perfezionamento “W. Stauffer” a Cremona. Premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha debuttato sedicenne al Teatro Politeama Rossetti di Trieste per la Società dei Concerti; in seguito ha suonato da solista e diretto, nelle più importanti sale in tutta Europa, ex unione Sovietica, Turchia e Sud America. Ha interpretato i principali concerti del repertorio violinistico accompagnato da importanti orchestre ed è stato primo violino di spalla dell’Orchestra Giovanile Italiana, dell’Orchestra Busoni, della Haydn Philarmonia e primo violino e direttore dei Virtuosi dell’Ensemble di Venezia. Il compositore triestino Giulio Viozzi ha dedicato a Massimo Belli il brano Tema variato per violino solo, edito da Pizzicato. Ha registrato per radio e tv Italiana, Sovietica, Tedesca, Jugoslava, Brasiliana, Austriaca e inciso per Sipario Dischi, Nuova Era e per la Tirreno Editoriale di Lugano. Attualmente incide per Concerto Classics, Brilliant Classics e Warner Classics. Ha studiato direzione d’orchestra con Aldo Belli e Julian Kovatchev ed è il direttore della Nuova Orchestra da camera “Ferruccio Busoni”. È professore di violino al Conservatorio di Trieste. Ha insegnato al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, ai Corsi internazionali di Cividale ed è stato invitato per masterclass al Conservatorio Reale di Murcia (Spagna), alla Hoochschule di Mannheim e all’Accademia di Tallin.
Lucio Degani ha intrapreso lo studio del violino all’età di 12 anni, diplomandosi nel 1987 con il massimo dei voti al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze sotto la guida di R. Zanettovich. Ha frequentato i corsi di musica da camera e quartetto tenuti dai maestri Zanettovich, De Rosa e Farulli presso la Scuola di Musica di Fiesole. Premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali, ha intrapreso poi un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha collaborato in qualità di violino di spalla con l’Orchestra Giovanile Italiana e con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, suonando sotto la direzione di illustri Maestri (Bertini, Maazel, Maag, Muti, Sinopoli, Thielemann, ecc.). Dal 1986 si esibisce in veste di solista nei maggiori teatri del mondo (Lincoln Center di New York, Suntory Hall di Tokyo, Musikverein di Vienna, Schauspielhaus di Berlino, La Scala di Milano, Opera di Parigi, sala del Conservatorio Čajkovskij di Mosca ecc.). Ha preso parte a numerose registrazioni discografiche per Erato, RCA, RCA Victor, Emi nipponica, Rivoalto e Real Sound. Ha effettuato altresì registrazioni radiofoniche e televisive di concerti dal vivo per RAI, ORF, Radio France. Recentemente si è esibito come solista al Musikverein di Vienna, all’opera House di Sidney, a San Pietroburgo nella prestigiosa sala della Filarmonica, al Teatro degli Arcimboldi e alla Tokyo Opera City. Lucio Degani suona un violino Don Nicolaus Amati del 1734.
Francesco Ferrarini, nato a Verona, si è diplomato con Luca Simoncini con il massimo dei voti e la Lode. Ha seguito per sei anni i corsi tenuti da Mario Brunello a Brescia e dal 1984 al 2000 ha studiato con Franco Rossi, di cui Ferrarini è considerato tra i migliori allievi. È risultato vincitori di Concorsi nazionali ed internazionali: Concorso Nuovi Talenti, Premio Quadrivio, Concorso nazionale di Biella, Concorso Zamboni di Cesena, Concorso internazionale di musica da camera di Caltanissetta. In qualità di solista e primo violoncello, ha collaborato e collabora tutt’ora con le migliori orchestre da camera presenti in Italia oltre ad aver suonato con i Virtuosi di Mosca diretti da Yuri Bashmet. Al suo attivo ha più di 2000 concerti tenuti nelle più prestigiose sale italiane e di tutto il mondo. In qualità di primo violoncello e solista ha collaborato dal 2000 al 2008 con l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, successivamente sempre come primo violoncello e solista con il Teatro Carlo Felice di Genova Teatro Regio di Torino e il Teatro la Fenice di Venezia. Svolge un’intensa attività di musica da camera suonando con musicisti quali G. Demus, P. Vernikov, B. Belkin, B. Canino, D. Rossi ed è docente di violoncello presso il Conservatorio di Trapani.
===
Comments are closed.