Martedì 18 aprile 2023 – ore 20:30
Auditorium del Liceo Lollino – Belluno
Biglietti: Interi € 20; Soci € 15; Studenti € 5
Benvenuto in musica degli alunni della Classe di arpa della Scuola di Musica “A. Miari” e del Conservatorio “A. Steffani”, prof.ssa Jessica Pettenà e prof.ssa Anna Pasetti.
A seguire:
DILETTA SERENO arpa
Pagine di Novecento.
PROGRAMMA:
Germaine Tailleferre 1892 – 1983
Sonate pour harpe (1953)
Nino Rota 1911 – 1979
Sarabanda e Toccata (1945)
Benjamin Britten 1913 – 1976
Suite op. 83 (1969)
* * *
Paul Hindemith 1895 – 1963
Sonata per arpa (1939)
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Impromptu op. 86 (1904)
Carlos Salzedo 1885 – 1961
Variations sur un thème dans le style ancien op. 30 (1911)
===
Informazioni e biglietti:
Per informazioni, scrivere a: segreteriabelcircolo@gmail.com
I biglietti sono in vendita nella sede del concerto, mezz’ora prima del suo inizio, o presso Cartoleria Capraro, P.zza del Mercato 32, Belluno, tel 0437 941859.
Campagna Tesseramento anno 2023:
Soci ordinari Interi € 50 / Famigliari € 30
Novità: Studenti semestrale € 25, con ingresso libero
Soci nuova iscrizione € 40 / Soci sostenitori a partire da € 50
La tessera associativa dà diritto alla riduzione del costo del biglietto.
Si prega di esibire la tessera all’atto dell’acquisto del biglietto.
===
Nata nel 1997, Diletta Sereno inizia lo studio dell’arpa all’età di otto anni presso l’Istituto musicale “Insieme Musica” di Cuneo, per poi proseguire al Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo sotto la guida delle docenti Patrizia Radici e Maria Elena Bovio. Finiti gli studi superiori si trasferisce al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove consegue il Diploma Accademico di I e di II livello nella classe della prof.ssa Maria Elena Bovio, ottenendo in entrambi la votazione 110/110 con lode. Nel mese di giugno 2021 ha conseguito il Master di II livello in arpa ad indirizzo solistico presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con votazione 110/110. Ha frequentato masterclass con i maestri Gabriella Dall’Olio, Park Stickney, Luisa Prandina, Fabrice Pierre, Letizia Belmondo, Isabelle Moretti, Judith Liber, Gloria Martinez, Alan Branch. È stata premiata nei seguenti concorsi nazionali ed internazionali: Concorso Internazionale “Andrea Ridolfi”(Pietrasanta 2012-2013); Concorso Internazionale “Marcel Tournier” (Cosenza); Saluzzo Music Pizzico Competition “Flavio Gatti”(Saluzzo); 9° Concorso Internazionale “Giovani Musicisti” Città di Treviso (Treviso); Concorso regionale “Giovani Interpreti-Città di Torino”; Premio del Conservatorio 2018 (Milano). È stata inoltre vincitrice del “Premio Nazionale delle Arti” categoria arpa. Le sono state conferite la borsa di studio Lions Club di Cuneo, la borsa di studio Melegari ed il Premio Rancati, nonché dall’Associazione Amici del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano ASSAMI il “Premio Donna 8 Marzo”-XIX edizione 2020 “La Musica per la Vita”, riservato a giovani talenti. Ha suonato come prima arpa con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori (ONCI) e con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano (OSCOM), mentre collabora con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala in qualità di seconda arpa. Recentemente ha collaborato con l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra del Teatro San Carlo e con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove è risultata idonea come seconda arpa.
Comments are closed.