Martedì 26 novembre 2024 – ore 20:30
Sala Zanardelli della Prefettura – Belluno
Biglietti: ingresso su invito.
Théotime Langlois de Swarte violino barocco
Justin Taylor clavicembalo
Les frères Francoeur
Musiche di DuBuisson, François Francœur, François Couperin,
Louis Francœur, Pancrace Royer, Johann Sebastian Bach, Arcangelo Corelli.
===
PROGRAMMA:
DuBuisson sec. XVII
Prélude in sol minore
François Francœur 1698 – 1787
Sonata n. 6 (Livre II)
François Couperin 1668 – 1733
Les Barricades mystérieuses (clavicembalo)
François Francœur
Le theatre s’obscurcit, on entend le tonnerre
Le theatre s’eclaire
Louis Francœur ca. 1692 – 1745
Largo dalla Sonata n. 6 (Livre II)
Prima e Seconda Aria (da Scanderberg)
Pancrace Royer ca. 1705 – 1755
La Marche des Scythes (clavicembalo)
François Francœur
Gavotte pour le Muses et les plaisirs (da Le Trophée)
Seconda Aria (da Tarcis et Zélie)
Sonata n. 10 (Livre I)
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Adagio BWV 974/2
(trascrizione per clavicembalo dal Concerto per oboe di A. Marcello)
Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Sonata op. 5 n. 12 “La Follia”
===
Informazioni e biglietti:
L’invito è da ritirare presso Gomitolo d’Oro, via 30 aprile 1, a Belluno, con orario 9:00/12:30 e 15:00/19:00, chiuso domenica e lunedì mattina.
Per informazioni, numero dedicato: +39 348 2684504, oppure segreteriabelcircolo@gmail.com
Campagna Tesseramento 72^ Stagione 2025:
Dal 1° dicembre 2024, le nuove tessere 2025, con l’adeguamento delle tariffe, potranno essere sottoscritte alla biglietteria del concerto, mezz’ora prima del suo inizio, oppure presso Gomitolo d’oro, via 30 aprile 1, in centro a Belluno, con orario 9:00/12:30 e 15:00/19:00, chiuso domenica e lunedì mattina; oppure tramite bonifico bancario (Codice IBAN: IT 13 T 02008 11910 000106206879, intestato a Circolo Culturale Bellunese con la causale “TESSERAMENTO 2025 – Nome e Cognome del Socio”); o direttamente online al sito belcircolo.org.
Si prega di esibire la tessera all’atto dell’acquisto del biglietto.
===
===
===
Théotime Langlois de Swarte, sta emergendo rapidamente come un violinista molto richiesto (sia su strumenti barocchi che moderni), musicista da camera, solista e direttore d’orchestra. Il riconoscimento è arrivato sotto forma di importanti premi, tra cui il “Diapason D’or dell’anno” 2022 per la sua registrazione dei concerti di Vivaldi, Locatelli e Leclair (harmonia mundi) e il premio “Ambassador of the Year” 2022 dalla European Early Music Network (REMA), oltre a numerosi altri premi per le registrazioni e un articolo di copertina nel febbraio 2022 su The Strad. Come solista su violino barocco e moderno, de Swarte si è esibito con ensemble come Les Arts Florissants, Le Consort, Orchestre de l’Opera Royal, Holland Baroque, The Australian Brandenburg Orchestra, Les Ombres e Orchestre National de Lorraine. I suoi impegni l’hanno portato in prestigiosi luoghi come Philharmonie de Paris, Musikverein di Vienna, Elbphilharmonie, Philharmonie di Berlino, Walt Disney Hall di Los Angeles e Shanghai National Art Center. Nel 2023 ha debuttato alla Carnegie Hall, alla Wigmore Hall e ha fatto il suo primo tour in Australia. Théotime Langlois de Swarte ha studiato al Conservatorio di Parigi sotto la guida di Michael Hentz, ed è diventato membro regolare di Les Arts Florissants su invito di William Christie nel 2014, mentre era ancora studente. Da allora si è esibito come solista con l’ensemble e si esibirà nel “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi con loro durante i tour nordamericani in primavera e autunno 2025. È anche apparso in recital con William Christie, incluso una registrazione del 2021 di sonate di Leclair e Senaille (“Generations” su harmonia mundi). Come co-fondatore, insieme al clavicembalista Justin Taylor, del gruppo barocco Le Consort, de Swarte si può ascoltare in numerose registrazioni, tra cui “Specchio Veneziano”, “Opus 1” e “Royal Handel”, tutti su Alpha Classics. Le Consort si è esibito in tutta Europa, e i loro primi tour nordamericani nel 23/24 includono Montreal, Boston, Washington, Kansas City, Berkeley, Chicago, St. Paul, Louisville, New Orleans, Vancouver e Ottawa. Oltre a William Christie, frequenti collaboratori in recital includono il clavicembalista Justin Taylor e il liutista Thomas Dunford, con i quali ha registrato un album molto apprezzato intitolato “The Mad Lover”. Un’altra registrazione notevole, “Un Concerto al Tempo di Proust”, è stata realizzata sullo Stradivarius Davidoff appena restaurato presso la Philharmonie de Paris Museum. Prossime registrazioni per Harmonia Mundi includono due importanti progetti su Vivaldi, uno dei quali presenterà “Le Quattro Stagioni” per commemorare il 300° anniversario della pubblicazione dell’opera. Accanto al suo lavoro strumentale, de Swarte sta emergendo anche come direttore d’orchestra. Nel 2023 ha diretto le esecuzioni all’Opéra Comique de Lully “Le Bourgeois gentilhomme” (con Les Musiciens du Louvre su invito di Marc Minkowski) e “Zemire et Azor” di Gretry (su invito di Louis Langrée). Théotime Langlois de Swarte suona un violino Jacob Stainer del 1665 in prestito dalla Jumpstart Foundation e un Alessandro Gagliano del 1700 in prestito dall’Associazione Zylber.
Il clavicembalista franco-americano Justin Taylor è emerso sulla scena internazionale all’età di 23 anni vincendo il Primo Premio al prestigioso e ambito Concorso Internazionale Musica Antiqua a Bruges nel 2015. Ha anche vinto il Premio del Pubblico, il Premio Alpha e il Premio EUBO Developing Trust assegnato al musicista europeo più promettente. Lo stesso anno ha fondato Le Consort con i violinisti Sophie de Bardonnèche e Théotime Langlois de Swarte, dedicato al genere della sonata trio. L’ensemble si esibisce ampiamente in tutto il mondo. Nel 2017 Justin è stato nominato nella categoria Giovane Solista ai Victoires de la Musique in Francia e ha ricevuto il Premio Rivelazione Musicale dell’Anno dall’Associazione dei Critici Professionisti. Justin si è esibito in importanti venue e festival come la Philharmonie de Paris, BOZAR Bruxelles, Théâtre des Champs-Elysées, Kölner Philharmonie, Radio France Auditorium LSO St Luke’s London per la serie BBC Radio 3 Lunchtime, KKL Luzern, De Bijloke Gent, Auditori Barcelona, Auditorio Nacional Madrid, Auditorium du Louvre Paris, Library of Congress a Washington DC, Oji Hall Tokyo, Salle Bourgie Montreal, Seoul Arts Center, La Roque d’Anthéron International Festival, Innsbrucker Festwochen, Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, Rheingau Musik Festival, Festival de Saint-Denis, Radio France Montpellier Festival, Sintra festival, Festival de Saintes. Si è anche esibito come solista con Concerto Köln, l’Orchestre National de Lille, l’Orchestre National d’Île-de-France, l’Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, l’Orchestre de Chambre de Genève, l’Orchestre de Picardie, Mannheimer Philharmoniker, Duisburger Philharmoniker. Justin Taylor è già un artista esclusivo per ALPHA Classics. Il suo recente album Bach & l’Italie è stato pubblicato nell’autunno 2023 e ha ricevuto elogi critici internazionali e importanti premi (Diapason d’Or dell’Anno, Choc Classica dell’Anno, BBC Instrumental choice). Questo segue diversi album acclamati a livello internazionale: ‘La Famille Rameau’, ‘La Famille Forqueray: Portrait(s)’ e Continuum dedicato a Scarlatti e Ligeti. Justin ha anche registrato il Concerto per pianoforte n. 17 di Mozart sul fortepiano. Con Le Consort, Justin ha registrato quattro album per ALPHA Classics: Venez, chère Ombre e Royal Handel, entrambi con la mezzosoprano Eva Zaïcik, OPUS 1 (Diapason d’Or) e Specchio Veneziano (2021) con opere di Reali e Vivaldi. Fin dalla sua infanzia, Justin Taylor suona con passione sia il pianoforte che il clavicembalo, ha studiato ad Angers e a Parigi, al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris con Roger Muraro, Olivier Baumont e Blandine Rannou.
===
Comments are closed.